Dimmi chi leggi e ti dirò che panino fa per te.
Sei un tipo esuberante? Ti consideri romantico, magari d’altri tempi? Per ogni personalità esiste il giusto autore letterario, ma anche il giusto salume: scopri gli abbinamenti al Festivaletteratura di Mantova in programma dal 4 all’8 settembre.

Il gusto è imprescindibile per scegliere un libro che sia soddisfacente, piacevole, che regali emozioni. Del resto, ogni libro e ogni autore hanno il proprio carattere, proprio come tutto ciò che mangiamo, a partire dalla più classica delle accoppiate: quella composta dal pane e dai salumi.
Ti consideri una persona dai gusti vintage? Ti piacciono gli autori esuberanti o piuttosto hai un animo delicato? Ti riconosci nell’estrosa personalità di D’Annunzio, o nei modi nobili di Ariosto? Per ogni tipo di personalità e gusto letterario esiste il salume perfetto e Levoni, in occasione del Festivaletteratura di Mantova, quest’anno propone cinque diverse tipologie di panini, ciascuno con una propria identità ben definita. Le associazioni sono state create da Stefania Soma proprio in occasione della storica manifestazione che si svolge nella città di Levoni e alla quale l’azienda partecipa sin dalla prima edizione.
Stefania Soma, nota al pubblico come Petunia Ollister, è divenuta famosa per i suoi scatti fotografici con i quali suggerisce, ogni mattina, un libro a colazione. Consiglia libri per Robinson di Repubblica ed è autrice di un libro dedicato ad enogastronomia e letteratura. Attingendo alla sua lunga esperienza, Stefania ha creato per Levoni il perfetto mix tra autori letterari e panini, ispirati a cinque diverse personalità: per chi ha un animo nobile, per chi è sempre entusiasta, per chi ha uno spirito delicato, per chi si sente romantico e per chi si riconosce nella passione per l’antico.
I panini firmati Levoni al Festivaletteratura
- Per chi ama la letteratura classica, il panino perfetto è al cotechino
Ama la tradizione, ama i classici e tutto ciò che viene da lontano. Per questa persona il panino giusto è proprio l’Antico, un panino al cotechino associato al grande poeta mantovano Publio Virgilio Marone. Per chi ama la letteratura degli albori e si appassiona al ritmo delle opere del poeta mantovano, ecco un panino che richiama un’antica tradizione cittadina: a Mantova, per la festa della Madonna delle Grazie, dopo il pellegrinaggio è consuetudine consumare il panino con il cotechino che, a firma di Levoni, si distingue per la morbidezza delle carni e l’equilibrio della speziatura.
- Sei un tipo Esuberante? Non puoi far a meno della mortadella!
Per i più esuberanti, invece, l’incontro perfetto è quello con le vivaci opere di Gabriele D’Annunzio, dalle quali emerge la pienezza della vita e la ricerca del piacere, per fare dell’esistenza un’opera d’arte in perenne evoluzione e sempre ricca di passioni. Ricerca che non può venire disattesa con la Mortadella Oro l’Originale Levoni, dalla consistenza voluttuosa, il sapore speziato e il profumo intenso.
- Il romanticismo di Foscolo e il panino al salame
Per chi ama la letteratura romantica e adora perdersi tra le poetiche righe di Ugo Foscolo intrise di nostalgia, sono perfetti i profumi del tradizionale salame mantovano. Con il suo legame per la terra di origine, Foscolo tocca le corde di chi sente un forte legame con il proprio territorio. Impossibile allora resistere al tipico aspetto casalingo del salame Levoni, accompagnato da un gusto complesso e deciso.
- Animi delicati e fragili: il panino è quello alla culatta
È pensato per gli animi più delicati il panino ispirato a Francesco Petrarca e a un salume nel quale si esprime la centenaria esperienza di chi da sempre produce prosciutti crudi: la culatta. La dolcezza e la pienezza dei suoi profumi, il suo sapore pieno ma delicato ha introdotto un nuovo linguaggio nel mondo dei salumi ed è il perfetto compagno degli eleganti versi del poeta che nobilitato il volgare ergendolo a lingua letteraria.
- Carattere nobile: il panino consigliato è alla coppa
Per chi ama Ludovico Ariosto e le nobili gesta dei cavalieri da lui narrati, le storie d’amore tormentate, le avventure di eroici personaggi che prendono forma nei suoi poemi, il salume perfetto è la coppa stagionata, da sempre considerata un salume “nobile” tanto che esistono testimonianze della sua presenza alla corte del duca Ferdinando Borbone. Il sapore della coppa stagiona Levoni decanta gli aromi conquistati, giorno dopo giorno, con l'affinamento in cantina.