Enogastronomia e sostenibilità: i salumi Levoni protagonisti di Care’s - The Ethical Chef Days

Levoni all’edizione 2019 per raccontare come l’attenzione in ogni fase del processo sia determinante nel realizzare un prodotto che, oltre ad essere buono, esprima i valori sostenibili dell’azienda.

Valorizzazione dell’artigianalità, rispetto della stagionalità e riduzione degli sprechi: sono questi i temi della nuova edizione di Care’s, alla quale prenderà parte anche Levoni, riconosciuta per il suo metodo di lavorazione artigianale che da sempre la contraddistingue e che trova perfetta espressione nei valori della rassegna. 

In programma da giovedì 28 a domenica 31 marzo, la manifestazione ideata da Norbert Niederkofler, chef del St. Hubertus di San Cassiano (BZ), coinvolgerà chef di fama internazionale chiamati a confrontarsi sul tema della sostenibilità e del consumo responsabile delle risorse. 

“Siamo lieti di partecipare a Care’s – racconta Marella Levoni - evento con il quale condividiamo i valori e il riconoscimento dell’importante ruolo sociale del cibo, in quanto espressione identitaria di ogni territorio e manifestazione culturale di un saper fare artigianale, che caratterizza il nostro Paese e che - in Levoni - viene trasmesso ancora oggi di generazione in generazione”. 

La bontà dei salumi Levoni cela una cura del dettaglio in ogni fase del processo: pensiamo alla stagionatura e all’affumicatura, realizzate rispettando i tempi necessari per esaltare le qualità organolettiche di una materia prima selezionata; ai suini 100% italiani, provenienti dal circuito delle carni tutelate e allevati in nord Italia, scelta essenziale per garantire il benessere durante il viaggio e ridurre l’inquinamento da trasporto su gomma. 

Questi sono solo alcuni dei fattori che esprimono i valori della sostenibilità cari a Levoni, da sempre motivata alla ricerca di una qualità senza compromessi.

 

Levoni a Care’s - The ethical chef days
Programma delle degustazioni

- Hotel Post
Tutti i giorni
Durante l'intera durata della manifestazione, la colazione salata dell'Hotel Post di Brunico sarà arricchita con i salumi Levoni, in particolare: Coppa arrosto, Prosciutto cotto Alta Qualità Medaglia d'Oro dell'Artigiano, Filettuccio, Salame Ungherese Medaglia d'Oro, Salame del Po e Mortadella Oro l'Originale con pistacchio.

- Cantine Ferrari, Villa e Locanda Margon - Pit Stop e Lunc
Giovedì 28, ore 13
Degustazione di vini in accompagnamento alla Culatta, Salame il Gentile e alla Mortadella Oro l'Orginale con pistacchio.

- Hotel Winkler - Walking Dinner
Giovedì 28, ore 20
In occasione della Walking Dinner, presso l'Hotel Winkler, sarà possibile degustare la Mortadella Medaglia d'Oro con Pistacchio di Bronte DOP, il Salame Lo Speziale e il CastelSpeck.

- AlpiNN - Pranzo panoramico  
Venerdì 29, ore 12.30
Durante il pranzo con vista sulle Dolomiti sarà possibile gustare il Lardo alto di Castellucchio ai sapori e il Salame Ventricina.

- Hotel Rosa Alpina - Placè Dinner
Venerdì 29, ore 19  
Tre salumi Levoni saranno protagonisti della cena presso l'Hotel Rosa Alpina: il Prosciutto di San Daniele DOP Contessa, la Mortadella medaglia d'oro con Pistacchio di Bronte DOP e la Salsiccia stagionata Romagnola.     

- Scuola Alberghiera Brunico - Welcome Breakfast    
Sabato 30, ore 9
La colazione di benvenuto presso la Scuola Alberghiera di Brunico sarà arricchita dalla presenza del prosciutto cotto Alta Qualità Medaglia d'Oro affumicata, Coppa Medaglia d'Oro, Salame Ungherese Medaglia d'Oro e Salame finocchiona.

- AlpiNN - Aperitivo al tramonto  
Sabato 30, ore 18  
Durante l'aperitivo al tramonto sarà possibile assaporare il Salame Corallina, il Salame Abruzzese con lardelli e il Prosciutto cotto Alta Qualità Medaglia d'Oro affumicato.

- Hotel Petrus - Farewell Brunch  
Domenica 31, ore 12.30      
Durante il brunch di chiusura della manifestazione sarà possibile degustare il Salame il Gentile, il Filone affumicato e il Culatello di Zibello DOP.

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Levoni

Dal 1911 Levoni è sinonimo di salumi di alta qualità nel rispetto della tradizione della salumeria italiana. Ingredienti naturali, scelta delle carni migliori, particolare attenzione ai tempi di stagionatura, spezie ed erbe aromatiche selezionate, un’esclusiva miscela di legni di montagna per l’affumicatura: sono questi oggi, esattamente come cento anni fa, i segreti che fanno di Levoni uno dei marchi più apprezzati nelle migliori salumerie e nei più rinomati ristoranti in Italia e nel mondo. 

Con oltre 300 referenze tutte prodotte con carne 100% italiana, Levoni serve oltre 10.000 salumerie in Italia ed è presente in oltre 50 paesi nel mondo. Il Gruppo Levoni comprende la sede centrale di Castellucchio (MN), il Macello Mec Carni di Marcaria (MN) e i prosciuttifici di San Daniele del Friuli (UD),  di Lesignano de’ Bagni (PR) e Corniglio, oltre alle sedi commerciali Levoni America Corporation e Carlo Foppa SA.. 

Contatto

Via Matteotti, 23 – 46014 Castellucchio (Mantova)

0376.434011

www.levoni.it