Identità Golose: Levoni presenta la linea premium L’Artemano
Prodotta in edizione limitata, è una collezione omaggio ai sapori del passato, espressione della tradizione artigianale della salumeria italiana. In degustazione insieme ai prodotti di Panetteria Rio di Mantova, per una tre giorni dedicata alla narrazione del territorio.
È un viaggio alla scoperta dei “salumi come una volta” quello che Levoni presenta in occasione del 16esimo appuntamento con Identità Golose, in programma dal 25 al 27 settembre a Milano: in degustazione la collezione di salumi premium L’Artemano, prodotta in edizione limitata e disponibile in esclusiva nei negozi tradizionali e nei ristoranti, insieme a una selezione di salami fatta tra le oltre 40 specialità regionali del suo catalogo.
Tutto in abbinamento all’offerta di Panetteria Rio di Mantova, premiata con i Tre Pani del Gambero Rosso e all’interno della rete dei Panificatori Agricoli Urbani (PAU), e scelta da Levoni a riprova della sua sensibilità per la valorizzazione del territorio, delle botteghe che animano i centri storici d’Italia e delle imprese che credono nell’artigianalità generazione dopo generazione.
“Da sempre crediamo nel territorio e supportiamo chi si occupa di artigianato e di sostenibilità, chi anima i centri storici, come le botteghe che scelgono i nostri salumi e chi valorizza la nostra cultura secolare. Proprio come Panetteria Rio a Mantova. La storia di Levoni ha avuto inizio grazie all’amore verso un mestiere, verso la cultura del cibo, verso la ricerca costante della qualità: questi sono gli stessi valori che ci animano ancora oggi”, afferma Marella Levoni.
Costituita da quattro referenze ovvero prosciutto cotto, mortadella, prosciutto crudo e coppa, la gamma dei salumi L’Artemano è prodotta in edizione limitata. A partire da una filiera 100% italiana, costituita da suini nati, allevati e trasformati in Italia, ciascuna delle specialità si caratterizza per veri e propri elementi distintivi. Il prosciutto crudo trova la sua origine in un unico allevamento situato sulle Colline Moreniche Mantovane; i prosciutti cotti presentano la tradizionale forma del “coscio suino” con l’osso, una referenza è invece ottenuta disossando la coscia a mano e avvolgendola in rete e non nello stampo per la fase di cottura. La coppa, con il suo profumo di cantina, grazie alla lenta stagionatura, è unica per dimensioni; mentre le due tipologie di mortadella sono impreziosite dal pistacchio verde di Bronte DOP.
Ingredienti naturali, scelta delle carni migliori e cura del benessere animale sono alcuni degli elementi del metodo Levoni. La selezione di erbe aromatiche e spezie macinate al momento, l’attenzione ai tempi di stagionatura e alla miscela di legni pregiati usati per l’affumicatura completano il processo di produzione all’insegna della qualità di Levoni.