Il benessere animale: una missione che prevede qualità e rispetto fin dalla fondazione

Il benessere animale è da sempre un tema caro alla famiglia Levoni, fin dagli anni Sessanta, quando fu aperto un allevamento sulle colline moreniche in cui i maiali ancora oggi vivono all’aperto. Per quegli anni era una scelta innovativa che racconta quanto fosse importante, allora come oggi, il rispetto degli animali. 

Il processo di mantenimento e miglioramento continuo del “benessere animale” trova ispirazione nelle cinque libertà sancite dal Farm Animal Welfare Council del 1979, ente indipendente del Regno Unito che per primo si è occupato della qualità di vita degli animali. Con esse, Levoni ha delineato i punti da condividere con gli allevatori per garantire ai maiali un ambiente salubre e più spazio a disposizione durante la crescita, vietando l’utilizzo di antibiotici negli ultimi quattro mesi di vita, diminuendo lo stress durante il trasporto fino al macello e limitando il più possibile il tempo di percorrenza. 

Per certificare tutte le fasi della produzione, dall’allevamento alla macellazione, Levoni si affida a un ente riconosciuto a livello internazionale, CSQA. L’obiettivo è la cura nella gestione degli animali prima della macellazione, perché la salute del suino si traduce in un salume migliore.

A oggi la certificazione “benessere animale” coinvolge dodici allevamenti che, tra Mantova e Brescia, forniscono la materia prima per i salumi venduti affettati. Il progetto di Levoni prevede di instaurare un circuito virtuoso che tenda a interessare tutti gli allevatori nel rispetto dei valori di attenzione e cura per l’intera filiera, ovvero i valori fondamentali dell’azienda fin dalla sua fondazione.

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Levoni

Dal 1911 Levoni è sinonimo di salumi di alta qualità nel rispetto della tradizione della salumeria italiana. Ingredienti naturali, scelta delle carni migliori, particolare attenzione ai tempi di stagionatura, spezie ed erbe aromatiche selezionate, un’esclusiva miscela di legni di montagna per l’affumicatura: sono questi oggi, esattamente come cento anni fa, i segreti che fanno di Levoni uno dei marchi più apprezzati nelle migliori salumerie e nei più rinomati ristoranti in Italia e nel mondo. 

Con oltre 300 referenze tutte prodotte con carne 100% italiana, Levoni serve oltre 10.000 salumerie in Italia ed è presente in oltre 50 paesi nel mondo. Il Gruppo Levoni comprende la sede centrale di Castellucchio (MN), il Macello Mec Carni di Marcaria (MN) e i prosciuttifici di San Daniele del Friuli (UD),  di Lesignano de’ Bagni (PR) e Corniglio, oltre alle sedi commerciali Levoni America Corporation e Carlo Foppa SA.. 

Contatto

Via Matteotti, 23 – 46014 Castellucchio (Mantova)

0376.434011

www.levoni.it